Il mondo delle criptovalute richiede soluzioni affidabili per la conservazione degli asset. I portafogli online offrono comodità, ma sono soggetti a hacking e perdite di dati. Per massimizzare la sicurezza, gli investitori utilizzano portafogli crittografici hardware: dispositivi che memorizzano le chiavi private offline. Nel 2024, la scelta del portafoglio appropriato diventa particolarmente importante a causa dell’aumento degli attacchi informatici e delle frodi. Quali caratteristiche considerare? Quali soluzioni sono considerate le migliori sul mercato? Di seguito è riportato un elenco dei migliori portafogli per aiutarti a fare la scelta giusta.
Cos’è un portafoglio crittografico hardware e come funziona
I portafogli crittografici hardware sono dispositivi fisici che memorizzano le chiavi private al di fuori della rete. A differenza dei formati online, sono protetti da attacchi remoti in quanto non sono costantemente connessi a Internet.

Principi di base di funzionamento:
- Memorizzazione delle chiavi private. Il dispositivo genera e memorizza le chiavi localmente.
- Connessione solo quando necessario. Il portafoglio si collega al computer o al dispositivo mobile solo per firmare le transazioni.
- Crittografia dei dati. I dati sul dispositivo sono protetti da complessi algoritmi di crittografia.
- Protezione da attacchi fisici. Molti modelli hanno meccanismi integrati di protezione da apertura e copia dei dati.
Utilizzarli consente di ridurre al minimo i rischi di perdita di fondi. Le transazioni vengono firmate all’interno del dispositivo e inviate alla blockchain senza la trasmissione delle chiavi private. Questo rende i portafogli crittografici hardware uno dei modi più sicuri per conservare le criptovalute.
Come scegliere un portafoglio hardware: criteri chiave
La scelta del modello dipende da diversi fattori. È necessario considerare il costo, la sicurezza, le criptovalute supportate e la facilità d’uso.
Criteri chiave:
- Supporto per le criptovalute. Alcuni portafogli supportano solo le monete popolari (Bitcoin, Ethereum), altri lavorano con migliaia di token.
- Livello di sicurezza. Presenza di un codice PIN, autenticazione a due fattori e protezione dagli attacchi informatici.
- Facilità d’uso dell’interfaccia. Facilità di connessione e utilizzo del dispositivo, presenza di software per diversi sistemi operativi.
- Costo. I prezzi dei portafogli crittografici hardware variano da 3000 a 15.000 rubli. Più costoso non significa sempre migliore.
- Compatibilità con le piattaforme. Assicurarsi che il dispositivo supporti le borse e gli scambi che si utilizzano.
Questi criteri aiutano a scegliere un portafoglio hardware sia per i principianti che per gli utenti esperti. È importante trovare un equilibrio tra costo e livello di sicurezza.
Classifica dei portafogli crittografici hardware: le migliori soluzioni del 2024
Nel 2024, sul mercato esistono numerosi dispositivi per la conservazione delle criptovalute. Sulla base della sicurezza, della facilità d’uso e delle funzionalità, è possibile individuare alcuni leader.
Ledger Nano X:
- Supporta oltre 1500 criptovalute.
- Connessione Bluetooth per l’accesso mobile.
- Costo: circa 12.000 rubli.
Trezor Model T:
- Display touchscreen e supporto per oltre 1000 monete.
- Codice sorgente aperto per una sicurezza aggiuntiva.
- Costo: circa 14.000 rubli.
Ledger Nano S Plus:
- Versione più economica di Ledger con supporto per oltre 1000 monete.
- Dimensioni compatte e facilità d’uso.
- Costo: circa 7000 rubli.
KeepKey:
- Interfaccia intuitiva e supporto per le criptovalute popolari.
- Protezione da virus e attacchi di phishing.
- Costo: circa 8000 rubli.
Ellipal Titan:
- Dispositivo completamente isolato senza connessione a Internet.
- Protezione da attacchi fisici.
- Costo: circa 15.000 rubli.
Confrontare i portafogli hardware su questi criteri aiuta a scegliere il dispositivo ottimale per la conservazione degli asset. Ciascuna delle opzioni presentate garantisce un alto livello di sicurezza e facilità d’uso.
Caratteristiche dell’uso dei portafogli crittografici hardware
Ogni modello ha le proprie caratteristiche che devono essere prese in considerazione per un utilizzo efficace e sicuro. I portafogli crittografici hardware richiedono aggiornamenti regolari del firmware, poiché i produttori rilasciano costantemente nuove versioni per proteggersi dagli attacchi e dalle vulnerabilità moderne. Ignorare gli aggiornamenti potrebbe portare alla perdita della protezione e al rischio di hacking del dispositivo.
Memorizzazione della frase seed
La frase seed, composta da 12 o 24 parole, ripristina l’accesso al portafoglio in caso di smarrimento o danneggiamento. Si consiglia di conservarla in un luogo sicuro, preferibilmente su un supporto fisico lontano dalle minacce potenziali. La perdita della frase seed rende impossibile il recupero dei fondi, quindi prestare attenzione a questo aspetto è fondamentale nell’uso dei portafogli crittografici hardware.
Creazione di backup dei dati
I backup aiutano a ripristinare l’accesso alle criptovalute in caso di guasto del dispositivo o danneggiamento fisico. Si consiglia di aggiornare regolarmente le copie di sicurezza e di conservarle separatamente dal dispositivo principale per evitare la perdita simultanea dei dati e delle informazioni di backup.

Protezione dal phishing
Gli hacker spesso creano siti web o app contraffatte per rubare dati. Utilizzare solo software ufficiale e verificare l’indirizzo del sito prima di inserire i dati aiuta a ridurre i rischi. I portafogli crittografici hardware offrono un alto livello di sicurezza, ma un uso corretto e il rispetto delle raccomandazioni li rendono veramente affidabili strumenti per la conservazione a lungo termine delle criptovalute.
Conclusione
I portafogli crittografici hardware garantiscono la massima sicurezza per la conservazione degli asset digitali. Nel 2024, la scelta di tali dispositivi è un passo fondamentale per gli investitori che desiderano proteggere i propri fondi. L’uso dei migliori modelli, come Ledger e Trezor, riduce i rischi e garantisce la sicurezza dei fondi. La scelta di un portafoglio in base alle criptovalute supportate, al costo e alla facilità d’uso aiuta a fare la scelta ottimale e a evitare perdite.